la notizia: un antico borgo, arroccato sulle “dolomiti lucane” in Basilicata, è tornato a nuova vita grazie all’ingegno di anziani e giovani, non rassegnati a veder morire il loro paese
dove: Castelmezzano, Basilicata
segnalata da: Elvira
fonte: notizia tratta dal programma “quante storie” del 31 maggio 017
commento: suggeriamo di guardare il video tratto dal programma di Corrado Augias, i n cui lo scrittore Mimmo Sammartino, narra in modo molto appassionato come il suo paese ,un bellissimo borgo appollaiato sulle “dolomiti lucane”, sia potuto tornare a nuova vita. E’ una “buona notizia” che può insegnare come in Italia, patria di tanti borghi storici, ci sia un patrimonio che può essere valorizzato anche per creare occasioni di rinascita economica. Il borgo di Castelmezzano era ammalato di abbandono, l a scuola destinata a chiudere e con essa anche il futuro. Gli anziani, i nonni ,han deciso, per non far chiudere la scuola ,di tornare loro a scuola permettendo il formarsi delle classi. I giovani si sono inventati una serie di realizzazioni per rendere attrattivo il loro borgo: il volo dell’angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa, la via ferrata, il ponte nepalese, il parco delle 7 pietre. Memoria e innovazione hanno compiuto il miracolo. Sono nate nuove attività, sono tornati a nascere i bambini…
vedi il video: https://vimeo.com/219720366
link a: http://www.basilicatanet.com/ita/web/item.asp?nav=dolomitilucane
http://www.volodellangelo.com/ita/web/item.asp?nav=8
si veda anche l’allegato piccoli borghi ,tratto da “la repubblica” del 19 giugno, che narra come la realtà dei piccoli borghi, nel panorama del turismo in Italia, sia in crescita