il coraggio di osare

Riprendiamo dal sito “Generatività” (un sito che ripropone tante storie positive, vedi un nostro precedente articolo di luglio) la storia di questi due giovani che si sono reinventati un nuovo lavoro, nel segno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità… 24Bottles | L’innovazione che migliora lo stile di vita 24Bottles: un prodotto in grado di coniugare estetica e sostenibilità ambientale con l’intento di migliorare la vita quotidiana in città, … Continua a leggere il coraggio di osare

un ventilatore anti covid nato dagli studiosi della materia oscura e non brevettato per renderlo fruibile a tutti

riprendiamo dalla stampa (la repubblica,6 Maggio):  Trecento scienziati di tutto il mondo,nelle settimane più nere dell’emergenza,si sono uniti per dar vita a un dispositivo in grado di essere prodotto velocemente ovunque e abbattendo i costi. E’ la storia di una ricerca internazionale con il cuore tutto italiano.. Nel giro di un mese è nato il prototipo che ha avuto la certificazione FDA.. Il fatto che … Continua a leggere un ventilatore anti covid nato dagli studiosi della materia oscura e non brevettato per renderlo fruibile a tutti

Covid-19: due giovani Kenyani hanno costruito un respiratore polmonare con pezzi di auto

La notizia: Un motore per tergicristalli, un relè, due interruttori, un pistone, un tubo a gomito, una lampadina, un sacchetto da aspirapolvere, un serbatoio e una batteria per auto. Così due keniani di Thika, cittadina non distante dalla capitale del Kenya Nairobi, hanno creato un ventilatore polmonare per l’emergenza Coronavirus. Dove: Thika (Kenya),Aprile 2020      Segnalata da: Alberto Fonte: Portale degli Italiani in Kenya … Continua a leggere Covid-19: due giovani Kenyani hanno costruito un respiratore polmonare con pezzi di auto

piantiamo 60 milioni di alberi:uno per ogni italiano

“Un albero per ogni italiano, vale a dire piantare 60 milioni di alberi prima possibile”: è l’appello lanciato a nome delle Comunità Laudato si’, da Stefano Mancuso, scienziato e direttore Linv (International Laboratory for Plant Neurobiology), Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, per ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e contrastare così l’incremento dell’effetto serra e dell’innalzamento della … Continua a leggere piantiamo 60 milioni di alberi:uno per ogni italiano