Il lavoro dei detenuti per la manutenzione del verde all’idroscalo di Milano

l’informazione : La Città Metropolitana di Milano ed il Ministero della Giustizia hanno stipulato un accordo per consentire l’impiego di dieci detenuti dei Carceri di Bollate e di Opera per attività di gestione del verde e manutenzione delle strutture di supporto alla fruizione pubblica degli spazi dell’Idroscalo di Milano.

notizia del: Febbraio 2017  idroscalo

dove: a Milano

segnalata da : Alberto

fonte: Movimenti Metropolitani; Città Metropolitana di Milano; Corriere della Sera

commento:  La manutenzione del verde pubblico costituisce da sempre un grave problema per le pubbliche amministrazioni, soprattutto nei casi in cui le aree a verde ricoprono grandi superfici e sono soggette ad un vasta fruizione pubblica, come nel caso dell’Idroscalo di Milano, la zona attrezzata più grande del Parco Agricolo Sud Milano. Anche se non è la prima volta che gli Enti locali attivano accordi con cooperative sociali ed altre istituzioni per l’utilizzo di detenuti nella gestione di servizi di questa natura (ed i carceri di Bollate e di Opera sono molto attivi in questo campo), è sempre importante sostenere questo tipo di iniziative, che uniscono al beneficio per la collettività e per l’ambiente anche il positivo supporto al reinserimento sociale dei carcerati, per i quali queste esperienze lavorative rappresentano anche un’importante occasione formativa.

detenutiper approfondimenti,link a:

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_febbraio_01/idroscalo-recuperato-detenuti-giardinieri-bollate-opera-7273e240-e7f4-11e6-8168-2d40923ac04f.shtml

http://www.idroscalo.info/idroscalo/it/comunicati/Progetto-detenuti/

http://www.movimentimetropolitani.it/il-lavoro-dei-detenuti-allidroscalo-aiuto-alla-collettivita-e-occasione-di-riscatto/?www.movimentimetropolitani.it/?utm_source=google&utm_medium=email&utm_campaign=movimentimetropolitani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...