La notizia: Con proprio decreto del 18 febbraio 2019 il Ministero dei Beni e delle Attività Colturali ha stilato l’elenco dei beni immobili da dare in concessione a giovani artisti che, con un affitto simbolico di 150 euro al mese potranno averli in concessione.
Dove: Italia
febbraio 2019
Segnalata da: Alberto
Fonte: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
L’elenco dei beni interessati è il seguente:
- Vico Pisano (PI) – Palazzo Ducale – ex “Casello Idraulico”
- Livorno, “Torre di Calafuria”
- Firenze, “Villa Carducci Pandolfini”
- Trieste, Fabbricato “TSB0448”, in via Bramante n. 5
- Trieste, Fabbricato “TSB0514”, in via Belpoggio n. 28
- Ancona, “Rifugio Antiaereo”
- Bari, Fabbricato “La Torretta”.
Commento:Il provvedimento non è una novità assoluta, perché di fatto arricchisce un elenco di beni già resi disponibili per le stesse finalità con un precedente provvedimento di 5 anni fa.
L’idea è quella di trasformare alcuni luoghi oggi in disuso e dargli una nuova vita come centri di produzione artistica, teatri e in generale location destinate alla danza o alla musica. Ville, edifici storici che cambiano, dunque, la loro destinazione d’uso grazie a giovani artisti che avranno il compito di gestirli e mandarli avanti rispettandone la loro natura di beni patrimoniali.
Le condizioni sono semplici: chi vincerà il bando che sarà pubblicato a breve sul sito ministeriale, dovrà pagare un canone di 150€ al mese e sarà possibile tenere in gestione questi edifici a questo prezzo per dieci anni. Quindi, una buona risorsa per gli artisti o le cooperative di artisti che sognano uno spazio proprio per poter sfogare la vena artistica.
Verrà data priorità ai progetti in grado di rispondere ad alcuni importanti requisiti. Tra questi, l’interdisciplinarietà tra diversi settori artistici, l’attuazione periodica di iniziative aperte al pubblico e la gestione eco-sostenibile dell’immobile.
L’interesse particolare di questa iniziativa è quella di voler coniugare la carriera artistica dei giovani coinvolti con la preservazione del patrimonio culturale immobiliare di cui il nostro demanio è ricchissimo ma che rischia di andare in rovina perché lo Stato non è in grado di assicurarne un utilizzo e di curarne la manutenzione.
Link a :
http://www.ehabitat.it/2019/03/21/immobili-dismessi/
https://www.greenme.it/abitare/bioedilizia-e-bioarchitettura/30887-immbili-concessione-artisti
https://tuttodanzaweb.it/2019/03/19/mibact-immobili-per-giovani-artisti-a-150-euro/
https://quifinanza.it/lifestyle/stato-concede-immobili-artisti/259687/