l’informazione: Riqualificazione del Giardino dei Giusti
dove: Milano, Monte Stella
notizia : 10 gennaio 2019
segnalata da: Grazia
La notizia: Sono stati avviati i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti, area verde di circa 8000 mq, che si trova all’interno del parco Monte Stella (quartiere QT8), voluta dall’Associazione Giardino dei Giusti di Milano.
Il progetto dell’Associazione si prefigge, rispettando il patrimonio ecologico del verde esistente, di valorizzare questo luogo di commemorazione, fortemente voluto in memoria di personaggi esemplari, che tanto si sono spesi contro i genocidi e i crimini verso l’umanità.
Il ricordo di questi uomini viene celebrato periodicamente con la piantumazione di un nuovo albero, a loro dedicato.
Questa riqualificazione, vuole anche essere uno strumento educativo per i ragazzi delle scuole milanesi e di Lombardia, per alimentare in loro il senso di responsabilità . Il Giardino dei Giusti, riqualificato, potrà essere utilizzato come luogo dove gli insegnanti e i loro studenti, potranno ritrovarsi in strutture adatte allo studio della storia e del pensiero dei migliori maestri dell’Umanità. Con questa nuova realizzazione Milano si conferma la capitale morale della Giornata Europea dei Giusti del 6 marzo e si rafforza come modello per gli oltre cento giardini che nel mondo seguono da anni la sua attività.
commento: Quando si parla del “Giardino dei Giusti” inevitabilmente il nostro pensiero ci riporta allo sterminio del popolo ebraico. Shoah, in ebraico, significa “catastrofe”.
Certe tragedie dell’umanità non possono essere dimenticate, anzi, devono essere ricordate e utilizzate come strumento educativo e a monito per le nuove generazioni, affinchè responsabilmente, si facciano parte attiva futura, perché certi accadimenti storici non si ripetano più.
Purtroppo, pero’, a quante catastrofi, simili all’olocausto, assistiamo ancora oggi?
In questo mondo cosiddetto “civile” , quotidianamente vengono perpetrati crimini atroci, nei confronti di popoli ed esseri umani , costretti a scappare dai propri Paesi, lontani dalle loro famiglie.
Pur di assicurare a loro stessi ed ai propri figli una vita diversa, sono disposti ad andare incontro all’incognita e spesso alla morte.
Percio’, andiamo avanti, teniamo viva la fiamma del ricordo.
Non stanchiamoci mai di andare con la nostra memoria al passato, diamogli voce, condividiamo con le nuove generazioni e insegniamo loro a guardare con gli occhi del cuore!
Ahimè, le cose non sono mai così semplici, il figlio di Piero Bottoni, l’ideatore e realizzatore del monte Stella (Stella era il nome della moglie di Bottoni….), non è d’accordo con il progetto che distorcerebbe l’idea del padre….
"Mi piace""Mi piace"