Ruben – (ristorante Pellegrini) & evento “cisiamo6”

dove:        Milano, Via Gonin 52 Agrodolce

notizia :   Novembre  2018

segnalata da:   Grazia

La notizia:   Sabato 10 novembre 2018 , presso il ristorante solidale Ruben,  Via Gonin 52 – Milano, si è tenuta la sesta edizione #cisiamo6,   una mattinata di riflessione e dibattito sul tema “Le nuove povertà a Milano” organizzata da Fondazione Ernesto Pellegrini onlus in collaborazione con il Comune di Milano.
Partendo dall’esperienza maturata e ormai consolidata di Progetto Ruben, un osservatorio privilegiato sul fenomeno delle nuove povertà, si è provato  a tradurre prassi e relazioni quotidiane in riflessione e pensiero, cercando di far comprendere meglio i meccanismi e le modalità con le quali singoli e famiglie entrano e “abitano” quest’area grigia.
La discussione si è tenuta  con persone impegnate nello studio o nel contrasto delle povertà all’interno di una tavola rotonda moderata dall’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, del Presidente  della Fondazione Ernesto Pellegrini, e altri personaggi che si occupano del tema.

Per l’occasione la Fondazione Pellegrini  ha anche fornito  un aggiornamento sull’andamento e lo sviluppo dei progetti “Ruben Oltre il cibo”.

Quando nasce il Ristorante solidale Ruben e cosa si prefigge?risto

Nel  2013 viene costituita  la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS (voluta da Ernesto Pellegrini ex Presidente dell’Inter)

Il progetto della Fondazione,  a sostegno di chi si trova in situazioni temporanee di emergenza e di fragilità economiche e sociali parte con il Ristorante Ruben a Milano, in via Gonin 52.

Ruben è aperto dal  lunedì al sabato dalle 18.45 alle 20.30 ed è in grado di servire fino a 400 coperti. Ai commensali, Ruben offre una sospensione momentanea dal bisogno, ma anche un momento di ricarica e di nuova motivazione attraverso:

  1. Lo spazio: si mangia anche con gli occhi
    Un ambiente curato, dove ci si possa sentire a casa, dove si possa mangiare anche con la propria moglie e i propri figli. Un luogo dove ritrovare e ritrovarsi, dove riconoscersi.
  2. Il tempo: nessuna fretta
    Che vada oltre quello strettamente necessario a consumare il pasto. La prospettiva è quella dello stare insieme a tavola, di un momento dedicato alle relazioni umane e sociali che da sempre caratterizzano il pasto come un’occasione di convivialità.
  3. La scelta: ognuno ha i suoi gusti
    Rispettando i gusti di tutti, per questo, come in tutti i ristoranti, anche da Ruben c’è la possibilità di scegliere. Ogni sera, infatti, propongono due menu diversi.
  4. Il conto: guardiamo al valore, non al prezzo
    Grazie al contributo della Fondazione, il costo del pasto per ogni commensale è di 1 euro. Per i minori di 16 anni, il pasto è gratis.

Il ristorante Ruben é gestito dall’azienda Pellegrini.

commento:  La crisi economica di questi ultimi anni,  ha creato quella che viene definita “la  nuova povertà”.  Si tratta di persone che, pur mettendocela tutta, hanno comunque bisogno di essere aiutati.

  • Famiglie dove vi era solo una fonte di entrata per il mantenimento di tutto il nucleo, e che con la perdita del  lavoro, ora non sanno come fare (spesso hanno famiglie numerose o genitori a carico).
  • Coppie con figli, che si sono separate, si deve passare gli alimenti o l’assegno di mantenimento per i figli,  si perde la casa,   diventa cosi’ ancor piu’ difficile vivere con un solo stipendio,  dovendo  pagare anche l’affitto di un appartamento e pensare anche al proprio sostentamento .
  • Pensionati che con la “ minima” , non riescono ad arrivare a fine mese e non sanno piu’ a cosa rinunciare.
  • Ex detenuti che cercano di reinserirsi nella società
  • Stranieri in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato che, inseriti in programmi di assistenza e accompagnamento, si trovino ancora in situazione di fragilità economica e sociale.
  • Parenti al seguito di malati ricoverati negli ospedali milanesi ma privi di mezzi economici sufficienti a provvedere alle necessità della trasferta. 

Per altri eventi non favorevoli della vita, queste persone hanno già solchi profondi e cicatrici indelebili suoi loro cuori e spesso hanno bisogno di persone che le “vedano” che non le facciano sentire sole.

Il ristrante Ruben, con i suoi operatori e grazie alla disponibilità di  volontari,  aiuta amichevolmente queste persone fragili, se lo vogliono, non solo con la ristorazione (una cena costa solo 1 EURO), ma cercando di andare oltre: con l’ascolto, con progetti di lavoro e, nel corso del 2018 anche con l’assegnazione di 3 appartamenti nella zona Giambellino. Per il futuro  c’è  l’idea  di un altro progetto che si chiamerà RESTART ma, per ora è solo in fase embrionale, prenderà forma nel corso dell’anno.

Credo che, quando si vuole e  se ci si impegna, nel sociale si possano fare  cose che, seppur minime, riescono  a dare o ridare  un po’ di dignità a chi ne ha bisogno. Il progetto Ruben ne è un  esempio  evidente.

Mi domando, verrà mai debellata la povertà?  Temo sia solo  una chimera, lo so, ma con piccoli passi e piccoli gesti solidali  da parte di tutti   si puo’  migliorare  insieme, crediamoci!

link a:  

http://www.agrodolce.it/2014/07/16/ruben-ristorante-solidale-1-euro-milano/

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ristorante-ruben-1.3464190

https://www.fondazionepellegrinionlus.it/news/testimonianze/www.fondazionepellegrinionlus.it/ristorante-ruben/dedicato-ruben/

https://www.fondazionepellegrinionlus.it/

https://www.fondazionepellegrinionlus.it/news/testimonianze/

http://spazioapertoservizi.org/evento-9531

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/salastampa/comunicati_stampa/Archivio_2018/Comunicati_ottobre_2018/majorino_cisiamo6_incontro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...