Dove: Sibiu (Romania)
Notizia di: luglio 2017
Segnalata da: Alberto
Fonte: Museo Astra di Sibiu
La notizia: Tra il 25-31 luglio 2017, l’ASTRA Museo di Sibiu, in Romania , ha ospitato la XXII edizione della fase nazionale delle Olimpiadi di “Artigianato Artistico Tradizionale”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Ispettorato Scolastico della Scuola di Sibiu. Il progetto culturale è cofinanziato dall’amministrazione nazionale del Fondo Culturale con la somma di 50.000 lei. L’edizione di quest’anno riuniva 263 partecipanti provenienti da 33 contee, tra cui Sibiu e Bucarest e dall’estero, in particolare Messico, Bulgaria e Moldavia.I bambini sono stati premiati con premi in denaro, libri, cancelleria e indumenti.
Commento: Il Museo ASTRA di Sibiu si trova in Transilvania ed è uno dei più importanti musei etnografici del mondo. Si tratta del più grande museo etnografico a cielo aperto di Romania. Adagiato in un parco ombreggiato, vanta la presenza di circa 350 edifici tradizionali, perfettamente ricostruiti in situ, che illustrano il patrimonio tecnico e architettonico del paese. E’ possibile passeggiare tra i mulini a vento e ad acqua (di cui il museo possiede la più grande collezione del mondo), i laboratori, le fucine e le case di artigiani e perfino una chiesa in legno, con un interno decorato da affreschi che illustrano la Bibbia. Il Museo svolge anche molte attività in campo educativo. In particolare sovrintende alle Olimpiadi di “Artigianato Artistico Tradizionale” che si svolgono ogni anno e coinvolgono centinaia di giovani provenienti da classi delle scuole di ogni ordine e grado della Romania. Gli studenti iscritti al concorso partecipano a varie sezioni, come ad esempio tessuto verticale e orizzontale su telai, ricamo, cucito, produzione di costumi tradizionali, di gioielli, di bambole in costume, sandali, pizzo, intaglio del legno produzione di icone, xilografia, pyrografia, finestre di plastica, lavori in corno, lavorazione dei metalli, uova dipinte, icone dipinte su vetro e legno, pittura naif, ceramica figurativa e ceramiche di forma, produzione di maschere tradizionali. Durante il periodo del concorso, 18.522 persone hanno visitato il Museo all’aperto a e hanno apprezzato la presenza e il talento dei piccoli artigiani iscritti al concorso. Anche noi abbiamo avuto la fortuna di vedere all’opera questi piccoli artisti, restando stupiti sia per la bravura e la diligenza dei ragazzi che per l’attenzione e l’impegno dei loro educatori. E’ interessante vedere come in un Paese che si sta avviando con profitto in un intenso programma di sviluppo economico e sociale resti così forte l’attaccamento alle tradizioni artigianali che rappresentano un patrimonio ancora molto ricco della nazione. E’ apprezzabile che le istituzioni si preoccupino di mantenere viva nelle giovani generazioni questa cultura e ne sostengano l’apprendimento anche dal punto di vista pratico e manuale.
Link:
http://www.muzeulastra.ro/pdf/cnm%20ASTRA%20en%20-%20ASTRA%20NATIONAL%20MUSEUM%20COMPLEX.pdf