l’informazione: A fine marzo 2017, 13 nuovi volontari hanno concluso il corso per la formazione al volontariato in protezione civile, che Nuova Acropoli propone tra le tante iniziative di formazione al volontariato.
dove: a Catania
notizia del: Marzo 2017
segnalata da: GRAZIA, su informazione da parte di “Nuova Acropoli Catania”
Commento: Ad alcuni il numero di questi volontari puo’ sembrare scarso, in realtà, in questi casi sono un buon numero, soprattutto pensando a cosa si prefigge l’associazione e i vasti campi nei quali opera (sotto alcuni esempi). Grazie quindi a tutti quei volontari che ogni giorno si offrono e si prodigano per aiutare il mondo! Ecco il messaggio di Nuova Acropoli:
Sono ben 13 i nuovi volontari che hanno appena concluso il corso per la formazione al volontariato in protezione civile proposto da Nuova Acropoli! Si tratta di una proposta che l’associazione rivolge da diversi anni ai cittadini, invitandoli ad “essere utili dove necessita”. È un’occasione per vivere la vita da protagonisti, e attraverso un’azione generosa e disinteressata contribuire a migliorare se stessi e la città in cui viviamo. Il corso, infatti, prevede lezioni indirizzate a fornire una buona preparazione tecnica agli aspiranti volontari, ma anche una preparazione etica volta a riflettere sui valori del volontariato, saper lavorare in squadra e conoscere se stessi per migliorarsi. I neo volontari ci raccontano la loro esperienza: “Ho iniziato quest’esperienza con distacco, perché non sapevo a cosa andavo incontro;” ci confida Roberta, “poi, però, ho incontrato un metodo educativo alternativo che mi ha spronato a continuare: tutto viene trasmesso con passione e questo permette un migliore apprendimento.” E alla domanda “cosa ti è piaciuto di più?” Giulia risponde “Ciò che mi è piaciuto un sacco è stato il poter mettere in pratica quanto appreso in aula attraverso le esercitazioni; inoltre è stata un’ottima occasione non solo per migliorare la nostra formazione tecnica, ma anche per fare gruppo. Una delle cose che porterò con me è proprio il senso di squadra, il riuscire a collaborare l’un l’latro senza la paura di essere giudicati”. Andrea confessa, inoltre, di aver apprezzato molto l’ambiente caldo, accogliente e familiare in cui si è svolto il tutto. “Quest’esperienza mi ha permesso di sperimentare qualcosa che va al di là della mia persona. Ho compreso meglio cos’è il volontariato e mi sono sentita parte della città; ho scoperto che c’è gente davvero capace di autentica generosità, e questo mi ha dato speranza. È un’esperienza che ti cambia, ti aiuta a crescere e scoprire qualcosa di più su di te e la tua città” dichiara decisa Vanessa. Tutti si trovano d’accordo sul voler continuare il loro percorso di volontari: “Mi sento in dovere di aiutare”, afferma fiero Emanuele. “Continuerò perché penso che essere al servizio del prossimo senza chiedere niente in cambio sia una cosa nobile che nutre il nostro animo” ci rivela Andrea, e conclude “per invitare un mio amico gli direi: vieni al corso perché grazie ad esso avrai delle minime conoscenze con le quali potrai veramente fare la differenza in modo concreto, delle conoscenze che potranno giovarti nella vita, che possa essere spegnere un fuoco, fare una manovra di primo soccorso o semplicemente chiamare in maniera corretta i soccorsi. E per quanto riguarda la parte etico-filosofica penso che essa sia una piccola serratura attraverso la quale possiamo intravedere la felicità”. E infine Alessio invita gioiosamente tutti coloro che vogliono mettersi in gioco diventando volontari dicendo semplicemente: “Una mano in più serve sempre!”.
Di cosa si occupa Nuova Acropoli? vedi link che segue:
http://www.nuovaacropoli.it/chi-siamo/introduzione/
campi d’azione dei volontari (link a: http://www.nuovaacropoli-volontariato.it/volontariato/ )
- ecologia : protezione e pulizia dell’ambiente
- ecologia : campagne di protezione per il rispetto della natura
- formazione: corsi di formazione e campi scuola
- tutela del patrimonio culturale
- aiuto umanitario e sociale
- emergenze e calamità