l’informazione: la notizia è del 2016 ,ma rilanciata dalla Rai in questi giorni. A Messina,15 dei 41 lavoratori dell’ex Birrificio Messina, in mobilità dal 2011 causa la chiusura dello storico birrificio (che risale al 1923).in assenza di nuovi investitori, decidono nel 2014 di investire mobilità e Tfr per far rinascere il birrificio, che da luglio 2016 riesce a riavviare la produzione, in una nuova sede e con nuovi macchinari.
dove: a Messina
notizia del: 1 Aprile da “mezzogiorno italia” su Rai3
segnalata da: Gianni
commento: è la storia di un Mezzogiorno diverso dagli stereotipi cui siamo abituati e che promette speranza.
Leggiamo da “l’espresso”: La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”. Adriano Olivetti, l’industriale piemontese che nella prima metà del Novecento portò musica, libri e socialità nelle dinamiche di produzione, si sarebbe congratulato con i lavoratori del Birrificio Messina. Lo avrebbe fatto perché, dopo cinque anni di sofferenze, questi 15 operai sono diventati padroni di se stessi. La loro storia, ora, la raccontano in giro per l’Italia. Dallo stabilimento di Larderia, 10 km a sud di Messina, vengono fuori la Birra dello Stretto (la vecchia etichetta Birra Messina è proprietà di Heineken), la Doc 15 e la Cruda 15. Quindici come i soci fondatori dell’attività. “Siamo tranquilli – racconta Mimmo Sorrenti –, perché siamo alle nostre dipendenze. Abbiamo lottato e ottenuto quello che volevamo”. C’è un senso di rivalsa nelle sue parole: “L’operaio non ha bisogno solo di soldi, ma anche di comprensione, responsabilità e fiducia. Noi siamo una famiglia, da anni festeggiamo il Natale tutti insieme. Ora la fabbrica sarà la nostra seconda casa”. Il lavoro che incontra la comunità, come nei sogni di Olivetti. Quella dei mastri birrai siciliani è una storia che può contribuire al superamento di “schemi e paradigmi ormai inappropriati per interpretare il presente e il futuro del Meridione”, dice il presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo.
https://www.facebook.com/BirrificioMessina/
http://www.raiplay.it/video/2017/03/TGR-Mezzogiorno-Italia-a53f58dc-da88-468f-b3f0-8c8e675cbab6.html