l’informazione: si legge dal Corriere che, sul tema della nuova line 4 della metropolitana a Milano, si è creata una pratica alleanza di vari comitati di quartiere per ottenere migliorie che vadano a beneficio di tutta la città. Un approccio non di mera protesta ma di proposte costruttive
dove: a Milano
notizia del: 16 maggio dal Corriere della Sera
segnalata da: Gianni
commento: leggendo questi articoli (vedi approfondimento) del Corriere sembra di capire che, sul tema “impatto dei cantieri del metro 4 sul territorio”, molti comitati di quartiere coinvolti dai lavori abbiano fatto un salto di qualità, passando da semplici (anche se spesso legittime) azioni di protesta a un metodo di approfondimento e dialogo costruttivo con l’Amministrazione. A noi ,che ci siamo impegnati nei comitati di quartiere negli anni 70,80 e 90 per cercare di condizionare alcune scelte amministrative (sulla scuola, sul verde, sull’abbandono e il possibile miglioramento dei quartieri e delle periferie) e ci siamo poi allontanati da questa strada quando ci era parso che spesso le azioni rimanessero protesta sterile o difesa acritica di condizioni che non si facevano carico di problematiche più grandi, di livello cittadino, questo non può che far piacere. Sappiamo che l’Amministrazione Comunale deve essere tenuta costantemente sotto pressione e sotto controllo dal basso, soprattutto con proposte concrete e ragionevoli.
approfondimento: vedi: approfondimento comitati quartiere 1
approfondimento comitati quartiere 2