La notizia: mentre l’Isola di Procida viene nominata “Capitale della Cultura” d’Italia per il 2022, già la città di Bergamo e Brescia, simboli della tragedia della pandemia, si candidano insieme per il titolo del 2023.

Dove: Isola di Procida, Bergamo, Brescia
Segnalata da: Alberto
Fonte: Touring club, Corriere della Sera, la Repubblica gennaio 2021
Commento: Si chiama “la cultura non isola”, il dossier con il quale l’Isola di Procida ha vinto, per il 2022, il riconoscimento di “Capitale della Cultura” d’Italia. E’ la prima isola che ottiene questo ambito premio, istituito nel 2014, dopo che, negli anni scorsi, era stato assegnato alle città di Mantova, Pistoia, Palermo e Parma. La motivazione della giuria è stata questa: “Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è importante per tutte le isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono”.
Per il 2023 si sa già a chi sarà assegnato il premio: si tratta delle città di Bergamo e di Brescia che, congiuntamente hanno presentato la propria candidatura nel 2020, l’anno in cui la pandemia ha colpito più duramente queste importanti città d’arte. Un emendamento al decreto Rilancio approvato dalla commissione Bilancio della Camera ha dato l’ok per conferire alle città di Bergamo e Brescia il titolo di Capitali italiane della Cultura 2023. Si attende ancora lo step successivo, ovvero il passaggio al Senato, che permetterà la conversione in legge del decreto. Si tratterà di una nomina straordinaria, dato che il titolo verrà assegnato senza che le due città abbiano partecipato al bando di selezione previsto per il prossimo anno. il riconoscimento è quindi come un segno di speranza per far ripartire le due città, tra le più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.


Approfodimenti:
Link a :
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/procida-e-capitale-italiana-della-cultura-2022