l’informazione: in un articolo su “Il Giorno” si sono evidenziate interessanti iniziative di recupero urbano e coinvolgimento dei giovani in attività di riqualificazione e di rispetto della legalità.

segnalata da: Grazia ed Elvira
dove: Buccinasco, Trezzano sul Naviglio, Corsico e dintorni
notizia del: 9 gennaio 2021
commento: È una esperienza comune vedere i muri e le saracinesche delle città deturpati da “tag” che visualizzano il disagio adolescenziale e non solo, che trovano in questa forma una modalità espressiva. Ma per fortuna accanto a queste esperienze vi è la meraviglia dei grandi murales che rivitalizzano le periferie delle grandi città o i quartieri degradati a cui conferiscono nuova dignità e valore, delle vere e proprie forme d’arte.
Spesso sono proprio i Comuni a sostenere queste opere di riqualificazione come nel caso del Comune di Buccinasco che con una delibera del 27 marzo 2019 ha offerto un sostegno economico per le assicurazione e il rimborso dei materiali all’associazione Retake Buccinasco i cui volontari puliscono i muri da scritte vandaliche e adesivi; nei parchi, nelle piazze, nelle aree verde si occupano del ripristino della pulizia, ordine e bellezza; collaborano con altre associazioni e coinvolgono anche i più piccoli durante i loro interventi; favoriscono e incoraggiano artisti di talento a promuovere la propria arte in luoghi pubblici e privati.
In questo filone si inserisce l’esperienza di Marco Zanghi, cresciuto a pane e murales, ispirato dal mondo urban dell’hip hop che pochi giorni fa ha concluso il murale dedicato a Padre Pino Puglisi sulla facciata dell’omonima scuola a Buccinasco.
“Ero bravo a disegnare su carta – ricorda –, ho unito tutte le mie passioni e l’amore per la street art è nato in modo spontaneo”. Trentacinque anni, un diploma alla scuola di grafica in tasca, Marco si sveglia all’alba ogni mattina per andare a lavorare a Milano, nel bar di famiglia. Appena ha un minuto libero, lo dedica ai disegni, ai progetti che arricchiscono i muri delle città. In questi giorni, in collaborazione col Municipio 6, è all’opera per la riqualificazione di un edificio in via Biella, zona Barona a Milano.
Artista internazionale, causa covid, si è trovato in stallo come molti del settore, ma Marco si è tenuto impegnato proprio grazie alla sinergia con Retake Buccinasco.
Ma l’iniziativa da segnalare è anche un’altra in un Comune limitrofo: Marco da tempo collabora con il Polo Ulisse di Trezzano, progetto di inclusione che propone iniziative e percorsi contro la dispersione scolastica. Il writer insegna ai giovani il valore della street art, sottolineando il rispetto della legalità: tutto si fa su muri liberi, autorizzati, con il permesso di proprietari e istituzioni. Fa belle le città, toglie i ragazzi da cattive compagnie, li indirizza all’espressione creativa delle proprie emozioni, lasciando un segno profondo.
link a:
https://www.comune.buccinasco.mi.it/it/news/comune-e-retake-per-migliorare-il-decoro-urbano
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/uno-splendido-murale-per-padre-puglisi-1.5733199
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/corsico-graffiti-book-1.5896554
vedi anche:
