la notizia: con la seconda edizione del “bilancio partecipativo , il Comune di Milano mette a disposizione 4,5 milioni di euro per la realizzazione di progetti proposti dai cittadini: i più votati saranno realizzati. Ancora 10 giorni per esprimere il supporto.
dove: Milano
segnalata da: Gianni e Riccardo
quando: entro il 10 dicembre si esprime il supporto, a marzo si vota definitivamente
commento: a Milano siamo alla seconda sperimentazione di questa forma di partecipazione dei cittadini, in atto anche in diversi altri comuni. La prima edizione (2015-2016),che prevedeva la spesa di 9 milioni di euro, è attualmente nella fase realizzativa e lo stato di avanzamento dei vari progetti è monitorabile sul sito. Il meccanismo del bilancio partecipativo è semplice. Il comune mette a disposizione quest’anno 4,5 milioni di euro per progetti da realizzarsi nei 9 municipi della città . I cittadini possono proporre dei progetti localizzati di miglioramento della città, corredati di una documentazione di supporto (la scadenza era il 30 novembre, sono stati presentati circa 270 progetti). C’è una prima fase di voto di supporto (scadenza 10 dicembre) che determina una prima scrematura dei progetti. Nella seconda fase, i progetti selezionati vengono definiti nei dettagli con lavoro congiunto proponenti-tecnici comunali. Nella terza fase c’è il voto che determina i progetti vincenti per ogni municipio (marzo 2018). Da maggio 2018 partirà la quarta fase con la realizzazione che sarà monitorabile passo passo. Il progetto, denominato “Dall’idea alla città”, messo a punto dalla Giunta comunale, si inserisce nel più ampio piano di sviluppo delle periferie, di promozione di politiche sull’accessibilità e di valorizzazione del decentramento amministrativo. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di più di 30.000 votanti. I progetti vincitori devono essere seguiti fino alla loro completa ultimazione , iter che è comunque più lento dell’auspicabile (oggi si può dire che siamo mediamente al 50 % di avanzamento). Altra pecca: non si capisce perché, rispetto all’edizione precedente, il bilancio sia stato dimezzato. Si tratta comunque di una buona forma di partecipazione e di interazione tra cittadini e amministrazione.
Entrate nel sito : https://www.bilanciopartecipativomilano.it/
Seguite le istruzioni per registrarvi e poter quindi votare
Guardate i progetti, scegliete quelli cui siete più affini, supportateli e votate
link a: https://www.bilanciopartecipativomilano.it/
http://www.milanotoday.it/economia/bilancio-partecipativo-2018.html
http://www.chiamamilano.it/notizie/bilancio-partecipativo-i-risultati