l’informazione: Una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria: è il primo progetto pilota di pollution free in Italia. “Attraverso l’utilizzo di un prodotto innovativo – dichiara Andrea Amato, presidente dell’associazione Onlus di volontariato Retake Milano, che si propone di riportare la bellezza nella città di Milano mediante interventi di ripulitura dei muri, lotta al degrado e partecipazione sociale – è possibile svolgere la ripulitura dei muri dagli imbrattamenti tutelando contemporaneamente la salute dei cittadini attraverso la riduzione delle polveri inquinanti presenti nell’aria. Il nome del progetto Bosco Invisibile, derivante dal parallelismo che esiste con i metri quadrati coperti da questa innovativa sostanza che corrisponderebbero alla stessa area di superficie boschiva”, In queste aree l’inquinamento sarà ridotto dell’89%.” Da fine novembre a fine dicembre sono previsti i primi interventi in quattro scuole di Milano.
dove: a Milano
notizia del: 23 novembre 2016
segnalata da: Riccardo
commento: Il progetto “Bosco invisibile”, promosso dalla associazione onlus Retake Milano, dalla piattaforma di crowdfunding “PlanBee” e da Enel Energia, in collaborazione con il Comune di Milano si ripropone di migliorare sia l’ambiente interno di palestre e ambienti frequentati da studenti e cittadini, sia di realizzare effetti di riduzione sensibile dell’inquinamento all’esterno degli ambienti stessi. Il tutto si basa sull’utilizzo di una speciale e innovativa vernice (Airlite), realizzata e brevettata da una start up di Bolzano che agisce in modo parzialmente simile alla fotosintesi clorofilliana delle piante. Airlite è una vernice in polvere a che contiene biossido di titanio, in grado di attivarsi a contatto con la luce, sia naturale che artificiale, trasformando agenti inquinanti come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio in molecole di sale. Per capire quanto può contrastare l’impatto ambientale basti pensare che 100 metri quadrati dipinti utilizzando questa tecnologia hanno lo stesso effetto di riduzione degli inquinanti nell’aria di 100metri quadrati di alberi ad alto fusto: lo stesso effetto di un bosco.
Per approfondimento si vedano i link a:
http://www.chiamamilano.it/notizie/bosco-invisibile-in-4-scuole-di-milano
http://www.altoadigeinnovazione.it/airlite-eco-pittura-che-elimina-inquinamento-nellaria/
https://news.biancolavoro.it/vernice-ecologica-a-scuola-a-milano-arriva-bosco-invisibile/