Qualche speranza per la riduzione dell’effetto serra

l’informazione:      l’accordo siglato a Kigali il 15 ottobre scorso da 197 nazioni, per la messa al bando dei gas HFC (idrofluorocarburi) entro il 2024,potrebbe portare a una riduzione di 0,5 °C nel riscaldamento globale che è in corso.   L’accordo è già operativo e non necessita di ulteriori ratifiche, in quanto è una conseguenza del precedente accordo di Montreal del 1987,che prevedeva la progressiva abolizione dei gas CFC (clorofluorocarburi) responsabili del “buco dell’ozono” (che peraltro dal 2000 è in riduzione e c’è la previsione che si chiuda definitivamente entro il 2050).                   download

dove:        a Kigali in Ruanda

 

notizia del:   17 ottobre 2016,da “la repubblica”

segnalata da:   Gianni

 

commento:  l’accordo di Montreal delll’87 e la messa al bando dei gas CFC dagli impianti di condizionamento ha concretamente portato a dei risultati importanti : il buco dell’ozono, ovvero l’assottigliarsi drammatico dello strato di ozono nell’atmosfera sopra i poli che aveva caratterizzato i decenni scorsi si è bloccato e lo strato si sta ricostituendo.    I gas HFC, che hanno sostituito i gas CFC, pur non contribuendo alla riduzione dell’ozono, si sono tuttavia rivelati deleteri rispetto al problema del riscaldamento globale (infatti hanno una capacità di creare effetto serra mille volte superiore a quella dell’anidride carbonica).   Ora il nuovo accordo è già operativo, a differenza degli accordi per la riduzione della CO2 (vedi ultimo accordo di Parigi) che necessitano sempre di defatiganti ratifiche, sempre in ritardo.    La buona notizia è che forse abbiamo qualche chance di riuscire a contrastare il riscaldamento globale.   Un tipo di accordo come quello di Kigali dimostra che certi meccanismi di intervento sono fattibili e possono dare risultati.  Le tecnologie ci sono e sono mature (e tra l’altro l’Italia è all’avanguardia in queste tecnologie),occorre la volontà politica.  Speriamo che lo stesso avvenga sugli altri fronti.

 

approfondimento:   si veda il documento riduzione-effetto-serra

link a:  http://www.ilpost.it/2016/10/15/conferenza-clima-ruanda/

http://www.termometropolitico.it/1232809_cambio-climatico-kigali.html

http://www.focus.it/ambiente/ecologia/addio-idrofluorocarburi-un-importante-accordo-sul-clima

http://www.repubblica.it/ambiente/2016/10/15/news/clima_raggiunto_accordo_per_limitare_gli_idrocarburi_hfc-149820568/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...