una nuova “pietà”

l’informazione: è esposta a Milano,presso la galleria Poggiali,una rivisitazione della “pietà di Michelangelo” in versione attuale: la Madonna tiene in grembo il corpo di un migrante  morto

dove:        Milano – Esposizione presso la Galleria Poggiali (La mostra resterà  aperta fino al 30 marzo 2018)                                         pieta

notizia del:  11 gennaio 2018

segnalata da:   Grazia

commento:  A come Arte,  Amore, Accoglienza….

  • Quanta forza  emana quest’opera,  intrisa di  amore, di accoglienza, di sofferenza.
  • Quanto ci riguarda e (forse)   scuotendo  le nostre coscienze ,  ci  pone davanti al  vivere quotidiano contemporaneo?
  • Quest’opera siamo  noi  e  racchiude in sé  l’espressione dell’essere  umano,  riconducendola  ad una delle dimensioni piu’ elevate  delle relazioni umane,  la fratellanza.

Dov’è la buona notizia? Forse solo nel fatto di cominciare a voler guardare negli occhi le tragedie di oggi,non solo quelle di ieri…

Approfondimento:

La fiorentina Galleria Poggiali ha inaugurato  la sede di Milano in Foro Buonaparte 52 giovedì 18 gennaio alle 19 con  la mostra “Lucky Ehi” di Fabio Viale, a cura del critico Sergio Risaliti: l’artista propone una replica della Pietà vaticana di Michelangelo, nello stesso formato, ma con un ragazzo di colore al posto del Cristo. Il progetto dell’artista piemontese, spiega la nota stampa, è stato realizzato con la collaborazione del Cas (Centro accoglienza straordinaria) di Torino, gestito dalla Cooperativa Sociale “L’isola di Ariel”. Oltre alla replica della Pietà, Viale espone altre due opere: un manifesto di grandi dimensioni – ritratto di Lucky Ehi, ragazzo nigeriano disteso sulla replica della scultura michelangiolesca – e una registrazione-audio – in cui Lucky Ehi racconta la sua vita di giovane cristiano costretto a fuggire dalla Nigeria per persecuzione religiosa. “Viale suggerisce come novello “Cristo” contemporaneo un giovane di colore migrante nigeriano con una grande croce cristiana tatuata su una spalla, “fuggito a 17 anni da un inferno di violenza, e dopo dure e lunghe traversie arrivato in Italia”.

È la storia individuale di Lucky Ehi che diventa centrale – sottolinea Sergio Risaliti, curatore della mostra e studioso di Michelangelo (autore con Francesco Vossilla del saggio Michelangelo. La Pietà vaticana, edito da Bompiani) –. Una storia esemplare, paradigmatica, eppure simile a quella di migliaia di uomini e di donne che fuggono dal proprio Paese di origine in cerca di pace e di benessere, di libertà e fratellanza. Ecco che la storia di Lucky Ehi si sovrappone a quella di Gesù. Lucky Ehi è l’esausto che trova pace sulla Pietà al posto del Messia. Il messaggio cristiano in cui ha riposto speranza il giovane nigeriano – così come ci testimonia il tatuaggio – trova un compimento simbolico. E in questa storia dei nostri tempi, Maria – che è anche chiesa e comunità nell’iconografia religiosa – è la madre, la comunità laica, che accoglie e abbraccia consolando”.

La mostra resta aperta fino al 30 marzo 2018.

link a:

http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/01/12/foto/la_pieta_di_michelangelo_nella_versione_rivista_di_fabio_viale_al_posto_di_cristo_un_migrante_africano-186331486/1/#1

http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/11/foto/la_pieta_dello_scultore_cuneese_viale_in_mostra_a_milano_un_migrante_in_grembo_alla_madonna-186290304/1/#1

http://www.lastampa.it/2018/01/19/edizioni/milano/eventi/il-cristo-nero-testimonia-che-non-ci-sono-razze-StgquglsnQg44v0ymUi6LI/pagina.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...