l’informazione: L’Italia, nell’immaginario collettivo, purtroppo, è ancora il Paese delle discariche, dell’emergenza rifiuti e delle immagini choc dell’immondizia a Napoli: una realtà che ci siamo lasciati complessivamente alle spalle. in dieci anni siamo passati dal 17,6 % al 42,5 % di riciclo dei rifiuti. Alla fine degli anni 90 eravamo solo al 5 %. Oggi possiamo competere tranquillamente con gli altri paesi europei.
dove: Italia
notizia del: 31 Maggio 2016 dal Corriere della sera
segnalata da: Gianni
commento: . La sorpresa è che non sono solo le regioni del Nord a riciclare tanto : Lombardia e Piemonte sono sorpassate dalle Marche e proprio anche dalla Campania. In 1500 comuni italiani su 8500 (i comuni ricicloni, pari a 10 milioni di abitanti), la raccolta differenziata supera il 65 %. 223 comuni hanno aderito da anni alla strategia “rifiuti zero”. In generale, il mondo è sommerso da 11 miliardi di tonnellate/anno di rifiuti e solo il 25 % viene riciclato e reinserito nel sistema produttivo. Si parla di una perdita di valore di 1000 miliardi di dollari l’anno. Il futuro sta nel riciclo per evitare di depauperare inutilmente il nostro pianeta e di riempirlo di spazzatura. Il riciclo è l’economia del futuro: si parla di economia circolare. Fortunatamente siamo passati dalla fase in cui erano solo gli ecologisti ad agitare questo tema, con risposta spesso infastidita dell’opinione pubblica, a una fase in cui sta crescendo la consapevolezza che l’economia del riciclo e del riuso può generare benessere e anche posti di lavoro.
approfondimento: vedi l’italia ricicla 1 e l’italia ricicla 2
Davvero una Bella notizia
"Mi piace""Mi piace"